Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione degli schemi di costruzione geometrica della figura umana, basati su rapporti modulari. Una lettura della struttura umana secondo i principi del disegno analitico, che ha come basi teoriche lo studio della sezione aurea e di tutta la tradizione europea a partire da Vitruvio, Leonardo, Durer per arrivare agli studi più moderni di Schlemmer.
Il corso di Anatomia trova supporto nel manuale “Struttura Uomo”. Questo manuale si discosta sia dai libri convenzionali che insegnano a riprodurre in modi sbrigativi o stereotipati contorni e superfici della figura umana, sia dai più sistematici atlanti anatomici di uso medico-scientifico.
Utilizzando un metodo di insegnamento basato su lezioni di disegno “frontali”, con lo scopo di rendere comprensibile la materia contenuta nel manuale di riferimento e con interventi periodici di studio della modella dal vero, gli studenti acquisiranno una padronanza del disegno, che partendo dallo studio del corpo umano si potrà applicare a qualsiasi forma di rappresentazione e composizione figurativa o astratta.
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza
Sede di svolgimento: Cagliari
Quando si inizia?
Inizio lezioni venerdì 1 ottobre 2021 dalle 15:00 alle 17:30
Attraverso lezioni frontali, verrà studiata la figura umana nella sua visione complessiva, all’interno di una griglia modulare che permette di avere un controllo della struttura stessa nelle sue proporzioni.
Successivamente verranno studiati, i vari segmenti osteologici, la struttura, la forma e la superficie. Nel livello successivo si analizzeranno i valori plastici della superficie del corpo (Muscoli) rispetto a una situazione di quiete, inizialmente, per poi in seguito poter studiare l’interazione tra corpo e lo spazio che la contiene.
Ottobre- Novembre- Dicembre
Applicazione del sistema modulare e rapporto della figura nel quadrato
Struttura e forma plastica della figura umana
Bacino
Proporzioni modulari arto inferiore stazione eretta simmetrica
Scheletro coscia
Scheletro gamba
Piede
Muscoli arto inferiore
Muscoli anca
Muscoli coscia
Muscoli gamba
Gennaio- Febbraio- Marzo
Colonna vertebrale
Scheletro del torace
Scheletro della testa
Scheletro della spalla
Scheletro arto superiore: braccio e avambraccio
Scheletro omero
Scheletro Radio-ulna
Scheletro della mano
Muscoli del tronco
Muscoli del torace
Aprile- Maggio- Giugno
-Muscoli del dorso
-Muscoli del collo anteriori e laterali
-Muscoli della spalla
-Muscoli del braccio
-Muscoli dell’avambraccio
-Muscoli della mano
-Muscoli cutanei della testa: volta cranica, palpebre, naso
-Bocca, orecchio, masticatori
Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione degli schemi di costruzione geometrica della figura umana, basati su rapporti modulari. Una lettura della struttura umana secondo i principi del disegno analitico. Utilizzando un metodo di insegnamento basato su lezioni di disegno “frontali”, e successivamente approfondito tramite lo studio della modella dal vero, gli studenti acquisiranno una padronanza del disegno, che partendo dallo studio del corpo umano si potrà applicare a qualsiasi forma di rappresentazione e composizione figurativa o astratta.
Struttura uomo - Manuale di anatomia artistica di Alberto Lolli, Renzo Peretti, Mauro Zocchetta (Colla Editore)