Perché scegliere un corso breve

MODULO - Il corsivo italico 30 h

La Calligrafia è l’arte della scrittura a mano che in occidente corrisponde ad una scrittura precisa e regolare ed occupa un ruolo secondario rispetto alle altre arti visive. In oriente invece è un’arte che nasce per esigenze pratiche, ma che si sviluppa anche in senso artistico: il calligrafo attraverso la scrittura esprime i suoi sentimenti e il suo senso estetico.

E’ necessario quindi riconoscere che la calligrafia è innanzitutto immagine e come tale è capace di comunicare emozioni e non solo i significati contenuti nel testo.
In questo corso si studierà il modello italico (cancelleresca) con un approccio in un primo momento classico per poi passare ad un utilizzo contemporaneo di questo modello di scrittura, che prende ispirazione dal mondo della calligrafia orientale.
Durante il corso si alterneranno momenti di studio delle regole di scrittura storiche, alla realizzazione di composizioni di calligrafia contemporanea, in cui la scrittura perde quella connotazione esclusivamente funzionale alla quale spesso si associa. Si consiglia di seguire questo corso se è la prima volta che si approccia alla Calligrafia o se l’obiettivo è migliorare la grafia personale.

MODULO - Le capitali romane 20 h
Il modulo sulle capitali romane è pensato come un completamento del modulo di calligrafia italica.
Durante il corso si apprenderanno le regole di scrittura del modello maiuscolo per eccellenza che ancora oggi, dopo duemila anni, affascina calligrafi, tipografi, intagliatori di lettere da generazioni, per la sua maestosità e bellezza.
Praticare questo modello di scrittura migliora le abilità della mano e affina l’occhio, rendendolo più sensibile ai piccoli dettagli che fanno la differenza.

MODULO - Il corsivo inglese 30 h

Durante il corso si apprenderanno le basi di uno dei modelli di calligrafia più amati per la sua elegante eseguito con il pennino a punta flessibile: il corsivo inglese (copperplate), un modello elaborato come scrittura commerciale in Inghilterra nel Settecento.
Si inizierà con una serie di esercizi di ritmo per poi passare all’esecuzione a matita

di minuscole e maiuscole e alla legatura delle lettere.
Si proseguirà con l’esecuzione delle lettere con il pennino e si apprenderà a scrivere punteggiatura, numeri e simboli.
Una volta appreso l’alfabeto minuscolo e maiuscolo si realizzeranno delle composizioni a pennino e ogni alunno svilupperà un progetto in calligrafia personale, sotto la guida della docente.

I corsi di calligrafia sono rivolti a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scrittura a mano, a chi desidera migliorare la propria grafia, ai professionisti del settore dell’illustrazione, della grafica, della tipografia e della pittura e a chi si voglia approcciare per la prima volta a questa forma d’arte.


Titolo rilasciato: Attestato di frequenza
Sede di svolgimento: Cagliari




COSTO

360,00 €

CLASSE

MAX 10 STUDENTI

LINGUA

ITA

FREQUENZA

PART-TIME
Iscriviti al corso

Quando si inizia?

Da giovedì 6 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 20:00

MODULO Il corsivo Italico

Cenni storici al modello, introduzione ai ritmi di base.

Esercizi di ritmo a matita. Forma delle lettere. Metodo delle famiglie di lettere raggruppate per movimenti affini.

Legature oblique e orizzontali. Combinazioni di lettere.
Forme alternative delle lettere, ritmo e legature.
Preparazione dell’inchiostro calligrafico e introduzione all’utilizzo del pennino Corsivo italico con il pennino a punta quadra.
Creazione di texture calligrafiche, variazione del modello con penna di latta autocostruita
Composizione e progettazione
Portfolio calligrafico

MODULO Le capitali romane
Introduzione storica al modello
Costruzione dello scheletro delle capitali romane
Le capitali romane con il pennino, inchiostrazione
Variazioni creative
Composizione e progettazione
Portfolio calligrafico

 

MODULO Il corsivo inglese
Introduzione storica alla calligrafia e al corsivo inglese
Materiali e strumenti
Ritmi di base
Lettere minuscole
Legature
Lettere maiuscole
Pennino e inchiostrazione
Lettere alternative, numeri e segni
Composizione e progettazione
Portfolio calligrafico




Modulo Corsivo Italico

Capacità di scrivere in corretto corsivo italico e eseguire autonomamente variazioni creative e personali dello stesso. Migliorare la propria grafia personale.

Modulo Capitali romane

Capacità di scrivere con lo stile eterno per eccellenza, il maiuscolo romano e eseguire autonomamente variazioni creative e personali dello stesso.

 

Modulo Corsivo inglese

Capacità di scrivere in corretto corsivo inglese e eseguire autonomamente variazioni creative e personali dello stesso. Migliorare la propria grafia personale. 


Andreoli, ​Modelli di calligrafia,​ 1992 - Società Editrice Dante Alighieri
Ascoli, Francesco, ​Scrivere Meglio,​ 1998 - Stampa Alternativa, Roma
Ascoli, Francesco, ​Dalla cancelleresca all’inglese: l’avventura della calligrafia in Italia dal cinquecento a oggi,​ 2012 - Edizioni dell’Orso
Casamassima, Emanuele, T​ rattati di scrittura del cinquecento italiano​, 1966 - Edizioni Il Polifilo Dengo, Monica, ​Scrivere a Mano Libera,​ 2007 - CIAC, Centro Internazionale Arti Calligrafiche Dengo, Monica, ​Lascia il segno. Il piacere di scrivere a mano per sé e per gli altri,​ 2017 – Terre di Mezzo
Hebborn, Eric,​ Italico per Italiani,​ 2004- Angelo Colla Editore
Biasetton Francesca,​ La bellezza del segno: Elogio della scrittura a mano,​ 2018 - Edizioni Laterza Shaw, Paul, ​The Eternal Letter: Two Millennia of the Classical Roman Capital,​ 2015

Gordon Turner,​ ​The Technique of Copperplate Calligraphy: A Manual and Model Book of the

Pointed Pen Method, 1​ 987, Dover Pubns
Paul Antonio, C​ opperplate Script: A Yin & Yang Approach Manual,​ 2018,​ S​ peedball Art Products George Bickham the Elder, ​The Universal Penman,​ 1733
Eleanor Winters,​ Mastering Copperplate Calligraphy: A Step-by-step Manual,​ 2000
Courier Corporation



Docenti del corso



Daniela Masia


Questa materia appartiene anche al triennio di:


Hai bisogno di aiuto?
SCRIVICI    FAQ