CORSO BREVE

CORSO ESTIVO DI ARTE MATERICA

"L'arte visiva non va raccontata a parole, va sperimentata: le parole si dimenticano,
l'esperienza no. Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" soleva dire Bruno
Munari, ricordando un antico proverbio cinese.
Durante il corso di Arte Materica si potrà scoprire quanto siano importanti - per il bambino e
per l'adolescente - il Fare e lo Sperimentare. Questi due verbi si attiveranno come guide
alla scoperta delle qualità dei diversi materiali, dell'utilità degli strumenti e ultima, non per
importanza, della sfera emotivo-narrativa.
Sappiamo che i bambini imparano giocando e attraverso questa proposta ci si propone di
condurre gli allievi e le allieve a giocare con i materiali, ad abbinarli tra loro e sceglierli, a
modellarli e a trasformarli in arte.

Materiali, strumenti e tecniche utilizzati
(*da selezionarsi in base alle esigenze dettate dalla fascia d'età in questione)

Materiali:
- da riciclo (plastica di varia provenienza, fogli di giornale, riviste, scampoli di tessuto,
fili di cotone, bottoni, vecchi cd, e vari)
- colori acrilici, tempere, acquerello
- colla
- inchiostro
- gesso, sabbia

Strumenti:
- spatole di legno o di ferro
- pennelli
- spugne
- materiali da riciclo
- spruzzini

Tecniche:
- collage
- frottage (es.per texture)
- acrylic pouring
- segno
- pittura a spruzzo
- mosaico
- pittura materica

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO

ore corso
12 ore totali
studenti corso
max. 10 studenti
Frequenza corso
Mercoledì 05 Luglio/Mercoledì 26 Luglio 2023
lingua corso
lingua italiana
attestato
attestato di frequenza
prezzo corso
150€
Frequenza corso
lezioni in presenza
libero accesso in sede
lunedì - sabato mattina

Il mercoledì mattina 10:00 -13:00 oppure Il venerdì sera 16.30 -19:30

Questo corso verterà su due diverse fasce d'età:
● 3-6 anni
● 7-14 anni
La suddivisione in due classi permetterà a docente e alliev* di sfruttare al meglio le
potenzialità che offre la materia e poterne trarre gli apprendimenti più adatti alla fascia di
sviluppo in questione. Il lavoro partirà sempre dalla predisposizione dell'alliev* e dalle sue
preferenze, di modo da rendere l'esperienza il più personale possibile, senza però trascurare
l'importanza del confronto col gruppo.
Fascia 3-6
Durante questa fascia d'età i bambini scoprono e apprendono dal mondo circostante e per
farlo si servono dei loro 5 sensi abbinati all'istinto. L'obiettivo principale di questa classe si
concentrerà sulla Plurisensorialità in quanto risulta importante, fin dai primi anni di vita,
predisporre delle occasioni creative che possano stimolare il bambino a saper guardare
(vista) e ad ascoltare le storie (udito), oltre che sentire gli odori dei materiali (olfatto) mentre
sperimenteranno con questi (tatto) per creare le loro piccole opere d'arte.
Nella fascia d'età in questione risulta importantissimo lo sviluppo della motricità fine: il
"controllo motorio sui piccoli movimenti - i più fini - delle mani e delle dita" che verrà
sollecitato attraverso la manipolazione dei vari materiali proposti.
La docente non avrà il compito di guidare la creatività del bambino, bensì di predisporre -
appunto - i materiali, le condizioni e l'ambiente necessario perchè possa esperirla in
autonomia secondo una sperimentazione libera, intervenendo il meno possibile per non
mutare la sua esperienza e lasciargli il ruolo di protagonista attivo. L'adulto in questo caso si
proporrà di accompagnare il bambino alla scoperta della propria creatività, suggerendo in
quale modo utilizzare i materiali e gli strumenti e fornendo degli esempi perchè il bambino
possa poi imitare e ricreare, modificando. Il progetto sarà mosso dal concetto montessoriano
"Aiutami a fare da solo".

Fascia 7-14
Durante questa fascia d'età i bambini e gli adolescenti, se non per scelta di preferenza,
tendono ad abbandonare la creazione artistica e le motivazioni spesso convergono nella
percezione (e convinzione) di essere "incapaci di disegnare" e di "restituire fedelmente delle
rappresentazioni grafiche di ciò che si vorrebbe illustrare".

All'interno della classe di Arte Materica questa problematica verrà sovvertita: il nostro scopo
sarà quello di lasciare alle allieve e agli allievi la possibilità di sperimentare in astratto -
attraverso l'utilizzo dei vari materiali predisposti - l'idea personale di creatività. Le lezioni
saranno un momento di incontro in cui la libertà espressiva dell'artista avrà un valore
massimo per ogni componente della classe. Verrà premiata la diversità, la sensibilità, il
pensiero critico e riflessivo, la voglia di raccontarsi senza regole imposte.
La docente non avrà il compito di guidare la creatività dell'alliev*, bensì di predisporre i
materiali, le condizioni e l'ambiente necessario perchè possa esperirla in autonomia secondo
una sperimentazione libera, intervenendo il meno possibile per non mutare la sua
esperienza e lasciargli il ruolo di protagonista attivo. L'adulto in questo caso si proporrà di
accompagnare il bambino e l'adolescente alla scoperta della propria creatività, suggerendo
in quale modo utilizzare i materiali e gli strumenti e fornendo degli esempi che possano poi
essere imitati e ricreati - modificandoli -fino ad arrivare al proprio stile creativo.
Il progetto sarà mosso dal concetto montessoriano "Aiutami a fare da solo".

I LAVORI DEGLI STUDENTI

DOCENTI DEL CORSO