"L'arte visiva non va raccontata a parole, va sperimentata: le parole si dimenticano,
l'esperienza no. Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco" soleva dire Bruno
Munari, ricordando un antico proverbio cinese.
Durante il corso di Arte Materica si potrà scoprire quanto siano importanti - per il bambino e
per l'adolescente - il Fare e lo Sperimentare. Questi due verbi si attiveranno come guide
alla scoperta delle qualità dei diversi materiali, dell'utilità degli strumenti e ultima, non per
importanza, della sfera emotivo-narrativa.
Sappiamo che i bambini imparano giocando e attraverso questa proposta ci si propone di
condurre gli allievi e le allieve a giocare con i materiali, ad abbinarli tra loro e sceglierli, a
modellarli e a trasformarli in arte.
Materiali, strumenti e tecniche utilizzati
(*da selezionarsi in base alle esigenze dettate dalla fascia d'età in questione)
Materiali:
- da riciclo (plastica di varia provenienza, fogli di giornale, riviste, scampoli di tessuto,
fili di cotone, bottoni, vecchi cd, e vari)
- colori acrilici, tempere, acquerello
- colla
- inchiostro
- gesso, sabbia
Strumenti:
- spatole di legno o di ferro
- pennelli
- spugne
- materiali da riciclo
- spruzzini
Tecniche:
- collage
- frottage (es.per texture)
- acrylic pouring
- segno
- pittura a spruzzo
- mosaico
- pittura materica