CORSO BREVE

FUMETTO AVANZATO UNDER14

Il corso è rivolto a bambini dai 10 ai 13 anni e si compone di quattro moduli, seguibili in un percorso biennale o singolarmente, che mettono alla prova le conoscenze del fumetto negli studenti che hanno già sviluppato competenze specifiche durante i corsi base.

 

STRUTTURA E PROGRAMMA DEL CORSO

ore corso
24 ore totali
studenti corso
max. 10 studenti
Frequenza corso
Sabato 07 Ottobre/Sabato 13 Gennaio 2024
lingua corso
lingua italiana
attestato
attestato di frequenza
prezzo corso
250€
Frequenza corso
lezioni in presenza
libero accesso in sede
lunedì - sabato mattina

Ogni Sabato dalle 18.30 alle 20.00

Primo anno

Modulo 1 - Fumetto italiano - 12 ore 

Studiando lo stile e le caratteristiche tecniche, di impaginazione e inchiostrazione di uno tra gli autori più importanti del panorama italiano (come Sergio Toppi ) verrà assegnata una sceneggiatura basata su una delle fiabe più famose, adattata per il fumetto. Si studieranno i character design dei personaggi, degli animali e delle ambientazioni. Attraverso la copia di tavole d’autore si prenderà dimestichezza con lo stile grafico, che verrà poi riprodotto nelle tavole del fumetto scelto. Si studieranno alcuni tipi di composizione, un accenno di luci ed ombre e si ripasseranno le prospettive ad uno e due punti di fuga, applicate alle ambientazioni scelte. Il progetto finale prevede la realizzazione di un fumetto collettivo di cui ciascuno abbia realizzato circa 3 pagine, che verrà stampato e ciascun partecipante avrà la propria copia.

Modulo 2 - Fumetto Franco Belga -12 ore

Studiando lo stile e le caratteristiche tecniche, di impaginazione e di inchiostrazione di uno o più autori più importanti del panorama franco-belga (come Camboni), si procederà allo studio della narrazione. Ciascun alunno creerà la propria storia originale. Si studieranno i character design dei personaggi, degli animali e delle ambientazioni e degli oggetti di scena. Attraverso la copia di tavole d’autore si prenderà dimestichezza con lo stile grafico, che verrà poi riprodotto nel fumetto. Si studieranno alcuni tipi di composizione, un accenno di luci ed ombre e la prospettiva a tre punti di fuga, applicate alle ambientazioni scelte. Si studierà la colorazione tipica del fumetto franco-belga scegliendo la tecnica di colorazione più congeniale a ciascuno studente. Il progetto finale prevede la realizzazione di un fumetto collettivo di cui ciascuno abbia realizzato circa 4 pagine, che verrà stampato e ciascun partecipante avrà la propria copia.

Secondo anno

Modulo 3 - Fumetto Giapponese - 12 ore

Studiando lo stile e le caratteristiche tecniche, di impaginazione e di inchiostrazione di uno tra i più importanti del panorama giapponese (come Takehiko Inoue), si procederà allo studio della narrazione, utilizzando la tecnica dello yonkoma e realizzando un name completo. Ciascun alunno creerà la propria storia originale, che dovrà far parte di una pubblicazione in formato Tankobon. Si studieranno i character design dei personaggi, degli animali, dei personaggi non umani e delle ambientazioni e degli oggetti di scena. Le storie verranno trasformate in storyboard secondo le tecniche della composizione manga. Attraverso la copia di tavole d’autore si prenderà dimestichezza con lo stile grafico, che verrà poi riprodotto nelle tavole del fumetto. si studieranno alcuni tipi di composizione, effetti grafici, un accenno di luci ed ombre e la prospettiva grandangolare (fish eyes) e a 3 punti di fuga, applicate alle ambientazioni scelte. Si studierà la colorazione a retini e si procederà allo studio complesso dell’inchiostrazione giapponese (kakeami, nowahami, Beta flash ecc). Il progetto finale prevede la realizzazione di un fumetto collettivo di cui ciascuno abbia realizzato circa 6 pagine, che verrà stampato e ciascun partecipante avrà la propria copia.

Modulo 4 - Fumetto Americano - 12 ore

Studiando lo stile e le caratteristiche tecniche, di impaginazione e di inchiostrazione di uno tra gli autori più importanti del panorama americano (come Neil Gaiman, Dc, Disney ) verranno prodotte delle sceneggiature autonome, che possono prendere ispirazione da alcune tra le fiabe più famose, adattate per il fumetto. Si studieranno i character design dei personaggi, degli animali e delle ambientazioni. Attraverso la copia di tavole d’autore si prenderà dimestichezza con lo stile grafico, che verrà poi riprodotto nelle tavole del fumetto scelto. Si studieranno alcuni tipi di composizione, un accenno di luci ed ombre e si studieranno le prospettive a tre e quattro punti di fuga, applicate alle ambientazioni scelte. Il progetto finale prevede la realizzazione di un fumetto collettivo di cui ciascuno abbia realizzato circa 6 pagine, che verrà stampato e ciascun partecipante avrà la propria copia.

I LAVORI DEGLI STUDENTI

DOCENTI DEL CORSO